Tante novità per il Museo Egizio di Torino che nel 2024, anno del bicentenario, sarà più accessibile e inclusivo. Nascerà la ‘Piazza Egizia’, una piazza...
Michelangelo Arezzo è uno scrittore italo-americano nato a Bristol, Connecticut, da famiglia ragusana. Si è laureato in Economia Politica presso l’Università “La Sapienza” di Roma....
Giorno della Memoria 2023: Roma ospita “Zakhor/ricorda. I musei civici di Roma e la memoria attraverso l’arte”. Si tratta di un progetto espositivo a cura di Giorgia...
Agrigento, Aosta, Assisi (Perugia), Asti, Bagnoregio (Viterbo), Monte Sant’Angelo (Foggia), Orvieto (Terni), Pescina (L’Aquila), Roccasecca (Frosinone) e Spoleto (Perugia) sono le 10 finaliste che si...
Il trenino rosso del Bernina, l’espresso più lento d’Europa! Il famoso treno rosso parte da Tirano in Valtellina, per raggiungere le alte quote dell’Ospizio Bernina,...
La cometa C/2022 E2 ZTF, nota anche come cometa verde o di Neanderthal ha transitato sull’Etna pieno di neve. In questi giorni, infatti, sta passando nel...
Tra le migliori spiagge italiane da visitare quest’estate, la rivista Traveller sceglie la magnifica Tropea, con l’immagine del Santuario di Santa Maria dell’Isola. Rivista di...
La Fiera di Sant’Orso, una tradizione secolare a cui i valdostani non rinunciano. Ogni anno artisti e artigiani del luogo espongono con orgoglio i frutti...
In pieno svolgimento la sesta edizione del Festival del Barocco Napoletano ideata e curata da Massimiliano Cerrito. Un importante evento gratuito che propone in cartellone degli interessanti...
La Palermo ebraica. In occasione della Giornata della Memoria 2023, CoopCulture propone un itinerario alla scoperta della giudecca palermitana unitamente ai luoghi testimoni delle vicende legate...
La serie televisiva italiana “The Good Mothers” è in concorso nella sezione “Berlinale Series” al Festival Internazionale del Cinema di Berlino, in programma dal 16...
Giornata della Memoria 2023. Il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Alfredo Mantovano, e il presidente dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane (UCEI) Noemi Di Segni, hanno...
Italiani all’estero: quanti ce ne sono? Fare i calcoli è difficilissimo. Secondo le stime ufficiali i cittadini italiani che vivono fuori dall’Italia sono circa cinque...
Trasferirsi in Scozia, un mondo con interessanti opportunità. E’ interessante, direi emblematica l’esperienza di Riccardo Di Nicola, detto Lochman, che andando nel nord Europa in...
Capitan Eco arriva nelle scuole. Frosinone sei Tu! Si va avanti a spron battuto. Prosegue quindi a pieno ritmo la campagna di sensibilizzazione ambientale “Frosinone...
La stagione invernale sembra finalmente arrivata dopo un dicembre insolitamente caldo e privo di piogge nella nostra zona etnea. A Muntagna è imbiancata, indossiamo indumenti...
Francofonte si appresta a celebrare, il prossimo 2 febbraio, la festa della presentazione di Gesù al tempio. Nei paragrafi successivi vi spieghiamo il significato di...
Seguimos con las altas temperaturas y en las playas de Chile se escucha a alguien diciendo “Palmeras, cuchuflí, maní, barquillo…”. Por arte de magia, se...
Siamo nel pieno delle festività di carnevale e per l’occasione non può mancare l’amatissima ricetta delle Frappe! Frappe: la ricetta Ingredienti 3 uova, 100 g...
Sempre di più oggi è importante un percorso di formazione sulla didattica della grammatica italiana. Un progetto di sensibilizzazione che coinvolge i rappresentanti dell’Accademia della Crusca...
“La Stranezza“, film del regista palermitano Roberto D’Andò, ha conquistato il botteghino nel 2022 vincendo il Biglietto d’Oro come Miglior Film Italiano della Stagione e...
Agata ticket è il nuvo sistema che permettere di vedere la Festa di Sant’Agata sfruttando la metropolitana, ecco come. Agata ticket 2023, come funziona? La...
Il Consiglio regionale della Basilicata ha approvato il Programma triennale 2022-2024 per i lucani nel Mondo. Sono duecentomila euro i fondi per le attività previste per l’anno in corso e non solo.
200mila euro per i lucani nel mondo
Ci sono anche centodiecimila euro di fondi recuperati dal Programma 2019 per progetti finanziati ma non realizzati e assegnati per nuove attività. Approvati i criteri per la concessione di contributi per interventi di solidarietà a favore degli emigrati lucani in America Latina. Tante, dunque, le iniziative in programma che hanno ottenuto il via libera dalla Commissione regionale dei lucani nel mondo.
Per la Federazione delle Associazioni e Circoli lucani in Piemonte per il progetto di promozione della Basilicata culturale, agroalimentare, turistica sono in arrivo 20 mila euro. Invece per l’Associazione culturale Circoli dei lucani di Bologna, per la realizzazione di attività culturali, mediante la rappresentazione della lucanità con mostre pittoriche e fotografiche, sono in arrivo 10 mila euro. Stessa cifra per l’Associazione Mutual Benefit Society "San Rocco Montescaglioso” per il progetto “Scritture a Vivavoce" dai lucani nel mondo.
Risorse e progetti per i lucani nel mondo
Si tratta di un laboratorio che nasce come spazio creativo cui sono chiamati a partecipare autori di origine lucana. Ciò con l’obiettivo, soprattutto per coloro che vivono all’estero, di tenere in vita la pratica e la scrittura d’invenzione in lingua italiana. Ottomila euro sono i fondi destinati all’Associazione dei Lucani in Perù per la creazione della Piattaforma formativa digitale “Lucania”. Altri 17 mila euro a favore della Federazione delle Associazioni Lucane in Germania che ha presentato un progetto di promozione e valorizzazione della Basilicata e delle sue eccellenze enogastronomiche.
Parliamo di vino e olio in terra tedesca. Riguardo poi le somme derivanti dal Programma annuale 2019, di 110 mila euro, si è deciso di finanziare tredici nuovi progetti. Parliamo della programmazione del triennio 2022-2024 che ha come obiettivo primario il supporto a tutti i sodalizi affinché nessuno possa restare indietro. Anche alla luce degli avanzati sistemi di video-web-meeting.
Federazioni, circoli e associazioni di emigrati
Questi ultimi possono costituire un trampolino per il rafforzamento del network tra i circoli di tutto il mondo. E’ importante fare rete, creando relazioni tra tutte le associazioni lucane presenti nei quattro continenti. I contributi previsti, andranno a favore delle Federazioni delle Associazioni degli emigrati lucani. Ammonteranno fino a 50 mila euro per ciascun progetto, in seguito a dettagliato rendiconto da parte delle stesse Federazioni. Gli interventi riguardano forniture di opere, beni e servizi, anche di carattere sanitario e scolastico.
simbolo della Regione Basilicata
I criteri tengono conto dell’assenza di strutture scolastiche e sanitarie finanziate con il concorso dei fondi provenienti dalla legge regionale n.43/98. Sarà data priorità al completamento dei progetti già avviati e finanziati alle Federazioni e/o Associazioni degli emigrati con il contributo proveniente dalla stessa legge regionale. E’ pregevole il supporto per la Federazione delle Associazioni e Circoli lucani in Piemonte per il progetto di promozione della Basilicata culturale-agroalimentare-turistica.
Spazi creativi per i lucani nel mondo
Significa creare un collante con il resto del paese. La nascita poi di mostre pittoriche e fotografiche sono un volano per la diffusione di una terra che vuole farsi conoscere. Così come è importante il lavoro dell’Associazione Mutual Benefit Society “San Rocco Montescaglioso” per il progetto “Scritture a Vivavoce”. Si è creato un laboratorio che è uno spazio creativo per autori di origine lucana che vivono all’estero, che tengono in vita la pratica e la scrittura di invenzione in lingua italiana. Lontana fisicamente, ma vicina l’Associazione dei Lucani in Perù, con la creazione della Piattaforma formativa digitale “Lucania”. Il 2023si apre con un incremento del turismo in Basilicata, quindi a quanto pare l’investimento di queste cifre sta dando buoni frutti.