[gtranslate]

Vittorio Gassman il mattatore, al grande attore italiano è dedicata una mostra all’Auditorium Parco della Musica di Roma. L’esposizione celebra il centenario della nascita del grande artista, nato a Genova il primo settembre del 1922. Gassman è scomparso a Roma nel 2000 ma la sua figura e la sua arte rimangono sono quelle di un gigante, di un mattatore che si imponeva in teatro e davanti ad una macchina da presa. La mostra è curata da Alessandro Nicosia, Diletta d’Andrea Gassmann e Alessandro Gassmann. L’evento è prodotto da COR (Creare Organizzare Realizzare) e promossa dagli eredi Gassman e dalla Fondazione Musica per Roma. Determinante l’apporto dell’Archivio Luce e di Cinecittà.

Vittorio Gassman

La carriera artistica del mattatore nella mostra è divisa in quattro sezioni espositive: il teatro, il cinema, la televisione, la poesia e la scrittura. Si tratta di oltre mille metri quadri che narrano la vita di un artista unico e irripetibile. Un percorso di emozioni e di ricordi fatto di foto inedite e anche di oggetti appartenuti a Gassman, sia nella vita privata che sulla scena. Nel percorso espositivo “Vittorio Gassman. il centenario” si possono ammirare oggetti, costumi, copioni, video, filmati, bozzetti, documenti e tanti materiali provenienti dall’Archivio Storico Luce e dal Centro Sperimentale di Cinematografia. 

gassman

Inoltre, la mostra è arricchita da numerosi prestiti istituzionali e privati dell’Accademia Silvio D’Amico e dell’Archivio Centrale dello Stato. Ad arricchire l’esposizione anche un catalogo per i tipi di Skira con scritti di Alessandro Gassmann, Diletta d’Andrea, Sandro Veronesi, Maurizio de Giovanni, Erri De Luca, Renzo Piano, Rodolfo Di Giammarco, Pino Strabioli, Renato Minore. Dopo Roma la mostra si sposterà a Palazzo Ducale di Genova, città natale di Gassman. Altro ambizioso obiettivo è quello di trasferire l’esposizione nelle grandi capital del mondo da New York a Parigi a Buenos Aires. Un progetto cui stanno già lavorando il ministro degli Esteri, le ambasciate e gli istituti italiani di cultura.

Una mostra itinerante nelle grandi capitali del mondo

I promotori della mostra sono gli Eredi Gassman e la Fondazione Musica per Roma, con Roma Capitale, Regione Lazio, Comune di Genova e Palazzo Ducale. L’evento è sostenuto da Luce Cinecittà, Centro Sperimentale di Cinematografia, con il patrocinio di Rai e la collaborazione di Zètema Progetto Cultura e Terna. Un plauso va anche a: Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico”; SIAE Società Italiana degli Autori e degli Editori; sponsor Tecnico Big Broker Insurance Group – Ciaccio Arte.

(Immagini pagina Facebook Mostra Vittorio Gassman)

Vittorio Gassman, la grande mostra per il centenario della nascita del mattatore ultima modifica: 2022-04-19T12:30:24+02:00 da Redazione

Commenti

Subscribe
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x