La notte prima degli esami è appena trascorsa. Migliaia di studenti oggi affronteranno il loro esame di Maturità. Quest’anno per la prima volta in una modalità diversa, a causa dell’emergenza sanitaria dovuta al Covid 19. I primi a risentire dei disagi di questi mesi sono stati proprio gli studenti che hanno dovuto affrontare la didattica a distanza, fatta di poche relazioni. E soprattutto senza poter assaporare tante di quelle emozioni che preparano a questo importante momento della vita di ogni studente. Ma adesso il giorno atteso è arrivato. Comincia la Maturità. Niente prove scritte ma un solo esame orale di un’ora. E così da alcuni giorni le scuole si sono attrezzate: parola d’ordine rispettare le regole sul distanziamento sociale ed evitare casi di contagio.
Comincia la Maturità, ecco le modalità dell’esame
La Maturità inizia oggi quindi per circa 500 mila studenti dell’ultimo anno delle superiori. Nella giornata di lunedì si sono insediate in tutte le città le 12.900 commissioni e i commissari, sei docenti per ciascuna delle classi che sosterranno l’esame. Professori interni, tranne il presidente. Tutti con i documenti necessari alla mano, dall’autocertificazioni sullo stato di salute, alle mascherine da indossare. Adeguate poi le aule per il rispetto del distanziamento sociale. Alcune scuole, ad esempio, hanno deciso di attrezzare per gli esami le aree esterne degli edifici scolastici.
Tra i primi atti adottati dalle commissioni, poi, il sorteggio della classe e della lettera dei cognomi, per stabilire chi dovrà per primo fare l’esame di maturità. E poi stilato i calendari dei colloqui. Ogni studente potrà arrivare a scuola quindici minuti prima del colloqui e potrà essere accompagnato da una sola persona. Il numero dei candidati che sostengono il colloquio, per ogni giornata, non potrà essere superiore a cinque.
Come sono attrezzate le scuole
Oltre ai docenti e agli studenti che dovranno rispettare le regole anti Covid, le indicazioni sui protocolli di sicurezza per scuole, docenti e studenti sono stati chiari. La pulizia quotidiana degli spazi utilizzati; la pulizia alla fine di ogni sessione d’esame (mattina-pomeriggio). E poi percorsi dedicati di entrata e di uscita; distanziamento di 2 metri fra candidati e commissari e fra gli stessi docenti. Uso della mascherina. Gli studenti potranno abbassarla nel corso del colloquio restando sempre a distanza di sicurezza. Nelle scuole ci saranno prodotti igienizzanti.
La Maturità con una sola prova orale
La grande novità quest’anno è stata senza dubbio l’assenza delle prove scritte. Che per molti studenti sono spesso lo scoglio più temuto della Maturità. Infatti entro il 13 giugno i maturandi hanno presentato via mail il proprio elaborato, sulle discipline di indirizzo. E da questo testo si partirà per il colloquio. Dopo la discussione sull’elaborato, si analizzerà un breve testo oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di lingua e letteratura italiana. E ancora l’analisi del materiale scelto dalla commissione, l’esposizione dell’esperienza di alternanza scuola lavoro svolta nel corso del percorso di studi. Infine spazio all’accertamento delle conoscenze e delle competenze su “Cittadinanza e Costituzione”.
Si torna così a scuola, in questi giorni. Alla Maturità sono stati ammessi tutti gli studenti, anche quelli con insufficienze. Sarà una grande prova generale per capire come affrontare il rientro a scuola per il prossimo anno. E se questi esami passeranno alla storia, come tutto questo 2020, l’esperienza della Maturità è senza dubbio il momento più significativo per la vita dei giovani. E verrà comunque ricordato come un giorno indimenticabile, che resterà nella memoria di ognuno.