“Momenti culturali” è l’atteso evento che unisce la musica alla letteratura. Nato sotto la direzione artistica di Daniela Roma, pianista calabrese di fama internazionale, è organizzato dalla Dante Alighieri Society Massachusetts, in collaborazione con la Dante Michigan e sotto il patrocinio dei Consolati italiani di Boston e Detroit. L’importante iniziativa, che si inserisce a pieno titolo tra gli eventi che celebrano i 700 anni dalla morte del sommo poeta fiorentino, prevede una serie di incontri, distribuiti tra febbraio e settembre di quest’anno. A causa della pandemia, saranno tutti visibili sulla piattaforma “zoom”.

Si comincia domani, 21 febbraio
“Momenti culturali” avrà inizio il 21 febbraio con il primo evento che vedrà protagonisti il compositore e concertista calabrese Alfonso Rendano e gli scrittori Corrado Alvaro e George Sand. Sarà Daniela Roma a eseguire brani per piano solo di Rendano del quale è l’interprete d’eccezione. Gli attori Marco Zanelli ed Emanuele Capoano leggeranno in italiano e in inglese pensieri tratti dal romanzo di Alvaro, “Gente d’Aspromonte”. Il Baritono calabrese Antonio Fratto canterà degli estratti dall’Opera Consuelo, scritta da Rendano e interamente ispirata all’omonimo romanzo di George Sand. L’appuntamento coinvolgerà anche il nostro network. Paola Stranges, editrice di italiani.it e segretario generale della “Dante Alighieri Comitato di Malta”, assisterà in streaming all’evento.

Pianisti e attori uniti per promuovere la cultura
“Momenti culturali” ritornerà poi con altri appuntamenti, sempre incentrati sulla musica e la letteratura. Il secondo incontro si terrà il 21 marzo e tratterà del rapporto tra Claude Debussy ed Eugenio Montale. In questa occasione si esibiranno, con brani del compositore francese, la pianista pugliese Maria Luigia Tutalo e il pianista giapponese Manabu Takasawa. Le poesie di Montale saranno declamate dagli attori Steve Dooner ed Emanuele Capoano. Seguirà, il 18 aprile, il terzo evento, dedicato al compositore e pianista ungherese Franz Liszt e all’autore e poeta Francesco Petrarca. Questa volta si esibiranno la pianista siciliana Luana Struppa e gli attori Steve Dooner e Viviana Dragoni.
Terminerà il 19 settembre
“Momenti culturali” si concluderà il 19 settembre. Con molta probabilità si terrà live nel salone della Dante Alighieri Society Massachusetts. Esso sarà interamente dedicato ai 700 anni dalla morte di Dante Alighieri. Anche in questa occasione, si esibirà la pianista Daniela Roma, che eseguirà Après une lecture du Dante: Fantasia quasi sonata di Liszt, ispirata all’opera di Dante Alighieri. Gli attori Marco Zanelli e Laura Ingallinella leggeranno alcuni passi tratti dalla Divina Commedia.

Daniela Roma, direttore artistico d’eccezione
Daniela Roma è una pianista italiana di grande talento, che porta nel mondo le note del compositore Alfonso Rendano. Di origini calabresi, vive da anni nel Rhode Island (Usa). Nel corso della sua straordinaria carriera artistica, si è esibita nei teatri più prestigiosi, conquistando le platee di mezzo mondo con la sua profonda sensibilità e la sua bravura.

“Un legame magico”
“Con i momenti musicali – ha detto la pianista, direttore artistico della manifestazione artistica – inizia un viaggio tra le parole e le note che si uniscono le une alle altre formando un legame magico. Ci tengo a ringraziare particolarmente la Dante Alighieri di Roma che ha sponsorizzato gli eventi, la Dante Alighieri Massachusetts per l’organizzazione, la Dante Michigan per la collaborazione e i Consolati di Boston e Detroit. Un ringraziamento speciale – ha concluso Daniela Roma – lo rivolgo a Chiara Durazzini, membro del comitato della Dante Alighieri Society Massachusetts, per la grande professionalità, e a tutti i pianisti e agli attori che parteciperanno”.
(Foto Daniela Roma Pagina Facebook)