[gtranslate]

Sviluppare sistemi agricoli che favoriscano la rigenerazione dei suoli sia dal punto di vista ambientale che sociale, questo l’obiettivo di ‘Bello e Buono’, il progetto triennale promosso da Davines Group e Barilla, due realtà impegnate nel settore della cosmetica e in quello alimentare. Un’idea nata dal fatto che il 60-70 per cento di tutti i suoli europei non è in salute. Oppure è in condizioni di vero e proprio degrado a causa di pratiche agricole non adatte, inquinamento e urbanizzazione.

Progetto “Bello e buono”

Nelle aree agricole, il suolo negli ultimi anni ha perso il suo naturale equilibrio a causa di coltivazioni intensive e dell’uso non responsabile di fitofarmaci. Per ripristinarlo e arricchirlo della sostanza organica persa negli anni, a pochi chilometri da Parma, sono state predisposte delle aree dedicate al progetto. Si tratta di 10mila metri quadri in cui i team di ricerca agronomica delle due aziende hanno avviato la sperimentazione della coltivazione di cereali e piante destinate al cibo. Tutti destinati alla rotazione della produzione di essenze utilizzate dall’industria cosmetica, come melissa, calendula e lavanda.

bello e buono - vasetto

Una pratica, quella della rotazione, che consiste nell’alternare anno dopo anno le colture sullo stesso terreno, seguendo uno schema preciso che permetta alle diverse coltivazioni di avvantaggiarsi l’una dell’altra. Ciò, migliorando la fertilità del suolo e la gestione dell’acqua. “Il nostro approccio – spiega Elena Bertè, agronomy research aanager del Gruppo Barilla – è basato sulla ricerca, lo studio e la misurazione. Il termine rigenerativo esprime di per sé il concetto di ripristino dell’equilibrio della terra e della conservazione della biodiversità”.

Incrementare la diversità biologica dei terreni

“La perdita di sostanza organica nei terreni agricoli rispecchia pienamente questo degrado. La soluzione – precisa Dario Fornara, research director dello European regenerative organic center del Gruppo Davines – sta nella riscoperta di pratiche agricole che favoriscono i processi biogeochimici naturali. Processi che avvengono nell’ecosistema suolo, accumulando carbonio organico nel suolo e aumentando la diversità biologica dei terreni”. 

“Bello e buono”, l’agricoltura rigenerativa che fa bene anche all’estetica ultima modifica: 2023-06-04T12:30:00+02:00 da Redazione

Commenti

Subscribe
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x