La Lachera è il carnevale tradizionale di Rocca Grimalda (Alessandria), un insieme di danze, riti e rappresentazioni teatrali. La sua origine si fa risalire alla rivolta della popolazione locale contro il Signore del paese che pretendeva di esercitare lo Jus Primae Noctis sulle spose del feudo. Ma essa trae origine anche, se non soprattutto, dagli antichi riti propiziatori primaverili. La rappresentazione è un movimentato e colorato corteo nuziale caratterizzato da un crescendo di suoni, schiocchi, tintinnare di sonagliere, vorticare di fiori e nastri colorati.

La Lachera, danza

Il corteo degli sposi e dei lachè

La Lachera è animata dagli sposi e dai Lachè, i servitori con lunghi cappelli fioriti simili alle mitre vescovili. Ci sono anche altri personaggi curiosi e folcloristici. Sono rappresentati dai Trapulin, una sorta di Arlecchini muniti di fruste e sonagli; gli Zuavi muniti di spade e accompagnati da ballerine; il Guerriero nero, che rappresenta il male o l’inverno ormai sconfitto; il Bebè, una sorta di diavolo con corna di capra che corrompe e molesta le ragazze presenti alla festa. Il corteo degli sposi si conclude con Campagnole e Mulattieri.

La Lachera, coriandoli

Le prime furono introdotte nel carnevale in epoca fascista; i secondi ricordano i carrettieri che trasportavano il vino, prodotto prezioso di queste terre. Tutti danzano intorno agli sposi. Una volta concluso il corteo, i partecipanti si recano sul Belvedere del paese per il rogo del Carvà, ovvero il fantoccio che rappresenta il Carnevale.

maschere

Il Museo della Maschera

I costumi della Lachera si possono ammirare all’interno delle sale espositive del Museo della Maschera di Rocca Grimalda. Esso nasce nel 2000 su iniziativa di un gruppo di studiosi facenti capo al Laboratorio Etno-Antropologico, attivo sul territorio già a partire dal 1996. È dedicato a tradizioni rituali calendariali d’Europa attualmente praticate.

Il Museo

Le maschere presentano elementi ricorrenti utilizzati per scacciare gli spiriti maligni e propiziare l’arrivo della bella stagione e il risveglio della terra. Il museo accoglie maschere zoomorfe (orso, capra, cervo), danze armate (legate alla lotta tra il bene e il male), danze propiziatorie agrarie e primaverili (sono spesso rappresentate nel periodo carnevalesco per esorcizzare l’inverno e propiziare la primavera).

La Lachera, museo

Il Laboratorio Etno-Antropologico e il Museo della Maschera sono riusciti a fare del piccolo borgo un centro di elaborazione culturale in grado di dialogare con istituzioni italiane ed europee attente allo studio delle usanze popolari. Il Museo della Maschera accoglie costumi carnevaleschi dei più importanti e antichi carnevali tradizionali tutt’oggi mantenuti in vita in diverse realtà italiane ed europee. Rocca Bernarda è un borgo assolutamente da visitare, sia nel periodo del Carnevale che durante tutto l’anno, perchè ricco di storia, monumenti, e luoghi affascinanti.

(Foto: La Lachera, Gruppo Facebook)

La Lachera di Rocca Grimalda e il Museo della Maschera ultima modifica: 2024-02-12T08:18:28+01:00 da Antonietta Malito

Commenti

Subscribe
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x