Novant’anni e non dimostrali. E’ il super compleanno del Festival del Cinema di Venezia che la Biennale ricorda con una bella mostra dedicata alla prima edizione del 1932 ospitata negli spazi a pianoterra, il “portego”, di Ca’ Giustinian, sede dell’istituzione culturale veneziana. La prima Esposizione Internazionale d’Arte Cinematografica, così come si chiamava all’epoca prima di assumere nel 1934 il nome di Mostra, si svolse dal 6 al 21 agosto del 1932. Era nata da un’idea dell’allora presidente della Biennale Giuseppe Volpi, dello scultore Antonio Maraini e del critico cinematografico Luciano De Feo.
L’abbonamento per tutte le proiezioni costava cento lire, i biglietti serali 15 lire e la serie di quindici proiezioni in programma si teneva sulla terrazza dell’Hotel Excelsior al Lido di Venezia. Film d’apertura per la serata di inaugurazione di quella prima edizione, Dr. Jekill and Mr Hyde, “Ed Paramount – Short Sonoro” come spiega il manifesto originale esposto in questa rassegna. Seconda pellicola in cartellone Frankenstein. E poi a correre, una bella mostra che rievoca non solo un capitolo della storia del cinema attraverso testimonianze e documenti del periodo, ma anche il clima di un’epoca, tra cultura e mondanità, immagini in bianco e nero e articoli di giornale ingialliti dal tempo. Con sullo sfondo le foto della spiaggia del Lido che a quei tempi era considerata una delle più belle del mondo. Così come il suo festival cinematografico, il più antico del mondo.
Nel Comitato d’Onore di quella prima edizione anche Louis Lumière, il padre del cinematografo
Fra i documenti proposti, la lettera con cui Louis Lumière, il padre del cinematografo, accetta di far parte del Comitato d’Onore. E fa sorridere la scheda del referendum proposto al pubblico di allora per eleggere la migliore attrice e il miglior attore. Ma anche il regista del film “più divertente”, di quello più commovente. Del film più originale e pure della pellicola con la “maggiore perfezione tecnica. “Era stata una edizione fortunata e lungimirante”, così il presidente della Biennale Roberto Cicutto e il direttore della Mostra del Cinema Alberto Barbera. Un modo per legittimare “Una volta per tutte la natura artistica del cinema. Il nuovo medium nato come un fenomeno da baraccone e affermatosi in poco tempo come il più grande e popolare spettacolo di massa, conferendogli la dignità delle altre Arti delle quali La Biennale si era sino a quel momento occupata”.
Manifesti dei film, locandine, foto di scena: una mostra che racconta il cinema ma anche un’epoca
Fascinosi, allineati in mostra come se si trattasse di un sentiero, i manifesti dei film dell’epoca. Come pure le locandine originali dei programmi, le foto di scena dei film presentati, le foto d’attualità nel contesto del Lido dell’epoca, i documenti e la corrispondenza che testimoniano la nascita e l’organizzazione della Mostra, i comunicati e la rassegna stampa. Tanti articoli di quotidiani testimoni di un evento destinato a diventare fondamentale nella storia del cinema. Qualche titolo: “Prima Biennale del film a Venezia, “Pellicole di tutti i paesi al Festival del cinema”, “Venezia metropoli di Cinelandia”, “Quindici sere di proiezioni in riva al mare”, …. . Nel contesto della mostra sono inoltre proiettati documentari dell’Istituto Luce su Venezia e il Lido d’epoca. E un filmato di 30’ con una selezione di scene dai film presentati a quella prima edizione del 1932.
Interessante, curiosa, raffinata, la mostra La prima Esposizione Internazionale d’Arte Cinematografica dall’Archivio della Biennale di Venezia, aperta (con ingresso gratuito) fino al 31 dicembre – celebra i novant’anni della Mostra del Cinema ma apre anche la stagione veneziana del cinema. La prossima Mostra Internazionale di Arte Cinematografica, edizione numero 79, si terrà al Lido di Venezia dal 31 agosto al 10 settembre.