Veneziana, laureata in Lettere all'Università Ca' Foscari, giornalista professionista dal 1989. Ha lavorato per anni al quotidiano Il Gazzettino e nella redazione veneta della Rai. Collabora con riviste, uffici stampa, siti web. Cronista sensibile ai diversi aspetti della sua città: cultura, società, costume, turismo, ambiente
L’Amerigo Vespucci, avere novant’anni e non dimostrali. Con la consapevolezza di essere ancora la “nave più bella del mondo” come la definì, nel lontano 1962,…
La storia delle perle veneziane è interessante. Interessante e importante, al punto che questi piccoli, preziosi oggetti di vetro potrebbero essere l’elemento che mette in…
Per la prima volta al mondo un robot chirurgico interviene su una paziente sveglia. L’intervento è stato eseguito in Italia, all’ospedale Molinette della Città della…
Quando si parla di vaccini e Coronavirus, non si può non parlare di “apartheid vaccinale”. L’espressione, riportata da Gino Strada, è dell’economista indiana Jayati Gosh,…
Delle frittelle, o “fritole” in veneziano, ne scriveva anche Carlo Goldoni. Era il 1756 e il famoso commediografo aveva deciso di dedicare una sua opera,…
Uno scienziato italiano under 40 di grandi prospettive. E’ il professor Luca Tiberi che recentemente è stato insignito del prestigioso Embo Young Investigators Award, il…
Alvise Zorzi, storico della civiltà veneziana e veneziano egli stesso, di “casa vecchia” come usa dire in laguna, scriveva che Ca’ Dario, il “più elegante…
L’architettura, la luce, le pietre, i colori di Venezia nel silenzio. “Deserta e splendente durante il giorno, spettrale e colma di fascino la notte. Non…
Un francobollo italiano per ricordare un compleanno importante. Il festeggiato non è una persona ma un Caffè. Il più antico Caffè d’Europa che, alla fine…
Un importante riconoscimento per le perle di vetro veneziane da parte dell’Unesco. Che le ha ufficialmente inserite nella Lista del patrimonio culturale immateriale dell’umanità. Immateriale…
Grafica Veneta, un’eccellenza tutta italiana. Vede quotidianamente uscire dai propri stabilimenti alcuni fra i libri più famosi e più venduti al mondo. Che, con 40…
La bandiera italiana, verde bianco e rosso. Era il 7 gennaio del 1797, qualche anno dopo lo scoppio della rivoluzione francese, quando comparve per la…
La corsa della campagna vaccinale in Italia, avviata domenica 27 dicembre 2020 come nel resto d’Europa, un Vday che resterà nella storia sanitaria del nostro…
Fa tristezza la desolazione che caratterizza in questo periodo le sale delle mostre e dei nostri musei. Silenziose, mute ma soprattutto vuote. Vuote non di…
Sarà un brindisi a chiudere il Concerto di Capodanno che, nonostante un 2020 tanto difficile, diffonderà la sua musica dalla Fenice di Venezia al resto…
Cosa faremo quest’anno per il cenone di Capodanno? Prima di mettere in cantiere qualsiasi progetto è utile tenere a mente le norme che saremo costretti…
L’entusiasmo di questi giorni per l’arrivo del vaccino contro il Coronavirus e la sua somministrazione si scontra con le dichiarazioni dei Medici negazionisti. Quelli non…
Leonardo Sciascia nell’intimità familiare, insieme alla moglie Maria, a passeggio in campagna alla Noce. Mentre si fa intervistare da un’emittente televisiva. Quando beve un caffè…
Una moneta che entrerà nella storia e che probabilmente, negli anni, sarà ricercata dai collezionisti e dagli appassionati. Ricorderà un periodo difficile, quello del Coronavirus,…
Una sonda ecografica posizionata su quattordici punti del torace è in grado di individuare se una polmonite è causata dal Coronavirus o da altre agenti…
Piantare un albero per almeno sette buone ragioni. Ridurre la temperatura e l’inquinamento atmosferico, incrementare la biodiversità e migliorare la qualità dell’aria, regolare il deflusso…
Storie di emigrazione e di idiomi che ormai rappresentano un’importante identità culturale. Viene dal profondo sud del Brasile il “Talian”, la lingua che accomuna gli…
Il tampone trivalente, importante novità che arriva da un laboratorio di ricerca italiano. Dopo il tradizionale tampone molecolare Covid 19, dopo il tampone antigenico rapido,…
Uno spray nasale contro il Coronavirus? Potrebbe essere una delle soluzioni, apparentemente fra le più semplici e immediate, per combattere la battaglia contro il Covid…
Parte la sperimentazione dei test fai da te. In Italia e, contemporaneamente, anche negli Stati Uniti e in Germania. Per ora la sperimentazione coinvolgerà gli…
‘Bevi vino, che non sai donde sei venuto, sii lieto perché sai dove andrai’. E’ destinata ai viandanti questa affermazione che si trova scritta dentro…
A Misurina, in provincia di Belluno, una struttura di eccellenza per curare l’asma infantile. E’ una notizia non specificatamente legata al Coronavirus ma che comunque…
I veterinari in prima linea per collaborare nella lotta contro il Coronavirus. “La nostra esperienza è molto importante soprattutto da un punto di vista epidemiologico,…
Strage di visoni da allevamento in Danimarca. Anche queste sono vittime del Coronavirus. Il premier danese Mette Frederiksen ha disposto la soppressione dai 15 ai…
L’isola di Burano, nella laguna nord di Venezia. Cominciamo col ricordarla per quattro caratteristiche, o meglio per quattro elementi che la rendono famosa in Italia…
Parlare di lingua, quella italiana, nella società dell’immagine. E’ il tema scelto quest’anno dal Ministero degli Esteri e dall’Accademia della Crusca per la ventesima edizione…
Le nuove emoji, quelle che Apple introdurrà su iPhone, iPad e Mac, parlano anche italiano. E lo fanno con un gesto, tradotto graficamente piuttosto bene,…
I ricercatori dell’Università della Calabria in prima linea per sconfiggere il Coronavirus. E’ di questi giorni un importante risultato su anticorpi sintetici che sarebbero in…
Ottavia Piccolo si racconta e racconta. Delle sue esperienze professionali che recentemente l’hanno vista protagonista del film Occident Express, presentato un mese fa alla Mostra…
Pellegrino Artusi e la sua Scienza in Cucina. Si ricorda quest’anno il bicentenario della nascita dell’autore del manuale di cucina italiana per eccellenza. Un classico…
I verbi più difficili della lingua italiana. Scriveva il filosofo, scrittore e politico francese Michel de Montaigne (1533-1592) che “La maggior parte dei problemi del…
Come imparare l’arte di un antico salume a Vibo Valentia, patria della N’duja. Conoscere la solidarietà concreta alla Fattoria Sociale di Monte Pacini nelle Marche….
Lo chiamavano Trinità, racconti dal backstage di un film famosissimo che ha appena compiuto cinquant’anni. Cult movie sulla scia degli spaghetti western che andavano tanto…
Ventisettesima giornata mondiale dell’Alzheimer, “per non dimenticare chi dimentica”, come recita il motto dell’Aima, Associazione Italiana Malattia di Alzheimer. Oggi, 21 settembre 2020, l’emergenza Coronavirus…
Prima domenica di settembre, a Venezia, appuntamento con la Regata Storica. Questo mese che introduce all’autunno dona alla città lagunare colori e atmosfere particolari. Momenti…
Se il 2020 sarà ricordato anche come l’anno della chiusura, la cerimonia finale del Premio Campiello ribalta lo schema che l’ha contraddistinta negli ultimi anni…
Parte lunedì 7 settembre a Verona la sperimentazione sull’uomo, del vaccino completamente italiano contro il Covid-19. Già avviata all’ospedale Spallanzani di Roma, la sperimentazione a…
La Mostra del Cinema di Venezia, edizione 77, parte oggi alla grande. Nonostante le limitazioni dettate dall’emergenza di questo periodo, nonostante il contenimento dei posti…
Dal nostro blog itVenezia.it Alta, bionda, orgogliosa di “essere alla guida” di una gondola. E’ una veneziana (cosa che non sorprende) la prima donna gondoliere…
L’Italia è tutta da visitare per scoprire le sue bellezze ambientali, per conoscere la sua storia. Per ammirare le sue bellezze artistiche e architettoniche… per…
Leggenda vuole che si trattasse di un semplice ponte di barche, curiosamente chiamato “Quartarolo – spiega il critico d’arte veneziano Giulio Lorenzetti nella guida Venezia…
Dal nostro blog itVenezia E che festa sia, nonostante il Coronavirus, nel rispetto di tutte le misure di sicurezza. Sarà festa, però, senza l’appuntamento forse…
Un’eccellenza veneziana che è diventata simbolo dell’aperitivo internazionale. Forse il più conosciuto al mondo. Parliamo dello spritz, in tutte le sue declinazioni e varianti. Trova…
Covid-19 e mobilità delle persone. Due dati inequivocabili sono emersi dallo studio del Laboratory of Data Science and Complexity dell’Università Ca’ Foscari di Venezia. Il…
Un farmaco antivirale ad ampio spettro. Per il coronavirus ma anche per far fronte ad altri nuovi virus. “E’ necessario essere preparati a sempre nuove…