Il 22 maggio si celebra la Giornata Mondiale della Biodiversità.

La biodiversità è un diritto umano perché da essa dipendono i diritti alla vita, sicurezza, salubrità, cibo, cultura, lavoro. E la conservazione della biodiversità è una preoccupazione comune dell’umanità.

Antonio Guterres, Segretario Generale delle Nazioni Unite nel 2021 ha affermato:

“Un pianeta sano è fondamentale per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile, eppure la biodiversità si sta riducendo a un ritmo allarmante e senza precedenti, e le pressioni si stanno intensificando. Stiamo esaurendo le risorse più velocemente di quanto la natura possa ricostituirle. Il COVID-19 ci ha ulteriormente ricordato l’intima relazione tra le persone e la natura. (…) Dobbiamo proteggere la natura, ripristinare gli ecosistemi e stabilire un equilibrio nel nostro rapporto con il pianeta. (…) Dobbiamo tutti essere parte di un movimento per il cambiamento. (…)”

Istituita dalle Nazioni Unite nel 2000, la Giornata Mondiale della Biodiversità ha lo scopo di incoraggiare le azioni che porteranno ad un futuro sostenibile. E noi, vogliamo cogliere questa occasione per mettere l’accento sull’importanza dell’educazione alimentare per i nostri figli.

L’Italia ha le normative più rigide sulla coltivazione, produzione, smistamento e conservazione dei prodotti alimentari a livello mondiale, oltre che la maggior diversità di specie agricole coltivate, ben oltre 700.

Anche in questo il nostro Paese fa cultura.

Ed è al primo posto anche nella coltivazione biologica e sostenibile, quel modo di coltivare che preserva la biodiversità e ci regala salute e benessere.

Qui in “Bambini & Genitori la prima e unica Community Etica Italiana che sostiene l’educare gratuitamente, siamo molto impegnati a informare correttamente i genitori su questi temi. Perché da essi dipende la salute dei figli.


Ma perché è importante un’alimentazione biologica?

Se i bambini consumano più cereali, legumi, verdura, frutta, pesce, olio di oliva crudo, meno carne rossa, burro e altri grassi di origine animale, la loro salute risulta più garantita. E se questi alimenti sono di provenienza biologica, tutto ciò acquista una rilevanza maggiore in termini di qualità della salute e della vita dei nostri bambini. Perché il cibo biologico:
1) è vivo, sano, saporito, ricco di principi attivi e vitali;
2) rinforza il metabolismo e le difese immunitarie perché cresce su terreni naturali non contaminati dalla chimica;
3) previene il deposito di tossine chimiche nel corpo e velocizza lo smaltimento di quelle eventualmente già presenti;
4) accelera la guarigione e stimola la rigenerazione di organi e tessuti;
5) protegge e ha un effetto ricostituente e anti-age.

L’Italia è il paese che possiede il più alto patrimonio di biodiversità grazie alla grande varietà di climi e di ambienti presente sul suo territorio.

Come ha affermato qualche tempo fa Oscar Farinetti, il fondatore di Eataly, guru delle eccellenze italiane: “L’Italia è il paese a maggior biodiversità al mondo: nello 0,2% del mondo ci sono 7000 specie di vegetali, il secondo Paese è il Brasile con 3.300. Qualsiasi regione italiana ha più specie vegetali di qualsiasi Stato dell’Europa. L’Italia ha 58.000 specie animali, il secondo Paese al mondo è la Cina con 20.000, ma non diciamoglielo sennò si arrabbiano”.

La variabilità intraspecifica italiana, che riguarda le differenze genetiche tra le popolazioni appartenenti alla stessa specie, è un grande patrimonio in quanto permette di disporre dei caratteri genetici idonei all’ambiente colturale, resistenti agli stress ambientali e alle malattie.

Ma non è finita qui. Abbiamo ancora tanti spunti da proporti per riflettere insieme!

Che tu sia alla ricerca di approfondimenti scientifici, di esperienze condivise o di spunti pratici, la nostra comunità Etica offre una pluralità di risorse per rispondere alle tue esigenze. Primo fra tutti, l’area dei “contenuti EXTRA” studiati per semplificare il tuo educare e crescerli al meglio.

Se hai trovato questo contenuto utile, puoi proseguire la lettura contribuendo: con il tuo Dono di soli 19€ accedi a preziosi manuali educativi della biblioteca dell’Associazione Italiana “Bambini & Genitori” e altri tantissimi contenuti dedicati per facilitare, in modo etico e concreto, la tua vita e quella dei tuoi figli.

IN PIÙ:
• ne usufruisci per 1 anno intero;
• sostieni altri bambini e famiglie italiane nel mondo;
• ricevi le chiavi segrete dei PortaliMagici: i giochi educativi digitali per i tuoi figli!

Dona adesso e accedi a tutti i contenuti EXTRA” pensati per te!

a cura di Ilaria Zamboni
counselor esperta in Comunicazione etica e relazioni sociali, presidente della NOprofit “Bambini e Genitori”
in collaborazione con gli altri esperti dell’Associazione Etica.

Cosa c’entra la biodiversità con i bambini? Perché è così importante per i nostri figli? ultima modifica: 2024-05-22T16:32:18+02:00 da Bambini & Genitori

Commenti

Subscribe
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x