Ancora una volta, in fatto di cibo, gli Italiani occupano lo scranno più alto delle classifiche internazionali conquistando il titolo di panino più buono d’Europa. Ecco dove si mangia e come è fatto.
Il panino più buono d’Europa si mangia a ….
Il titolo di panino più buono d’Europa è quello realizzato da Porcobrado, brand nato nel 2016 dal produttore Angelo Polezzi, originario della provincia di Arezzo con allevamenti a Cortona. Il segreto del successo di questo panino che a conquistato molti riconoscimenti sta nel condimento utilizzato. Si tratta di un sandwich fatto con carni pregiate dei maiali di Cinta Senese e Grigio della Val di Chiana allevati allo stato brado, alimentati con prodotti a chilometro zero. Due specie pregiate della zona valorizzate dal brand.
Il segreto del successo è dunque l’uso di carne italiana cotta, marinata e affumicata con strumenti particolari e atavici come legno di melo e ciliegio che permettono di esaltarne i sapori.

Gli ingredienti
Per arrivare ad avere così tanti consensi vi sono ore e ore di lavoro e utilizzo di ingredienti di grande qualità. Si parte proprio dal pane, realizzato con Grano Verna di Cortona, un grano antico toscano, macinato a pietra. Si passa poi alla lavorazione della carne associata a vari ingredienti tutti assolutamente di origine Toscana prodotti dall’azienda a Cortona. Il tutto è esaltato da spezie e salse prodotte in casa.
I riconoscimenti per il panino di Porcobrado
Il nuovo riconoscimento per il panino prodotto da Porcobradoè arrivato negli European Street Food Awards che premiano i migliori commercianti di cibo di strada di tutta Europa. Porcobrado è l’unico food truck europeo ad aver vinto quattro selezioni nazionali (nel 2017, 2020, 2021 e 2022) e due edizioni europee del 2017 e 2022 nella propria categoria. Il Gambero Rosso lo ha premiato come campione della Lombardia.
Dove mangiarlo
Il panino si può gustare a Milano, Roma, Firenze. Porcobrado continuerà le aperture in altri importanti città italiane e il potenziamento dell’e-commerce internazionale.
Innovazione e tradizione
Angelo Polezzi ha saputo coniugare l’antico mestiere con alcune idee innovative, creando un prodotto che ha ottenuto subito apprezzamento e successo.
Complimenti a questo eccellente prodotto italiano che si basa su un articolato progetto di valorizzazione dell’allevamento, della lavorazione delle carni, della cucina tradizionale toscana!
foto copertina dalla pagina facebook di Porcobrado.