I gustosi cavatelli si possono preparare in vari modi e condire con salsa, melanzane, salsiccia e mozzarella. Ecco la ricetta!
Tante ricette con i gustosi cavatelli
Un primo piatto bello da vedere ma anche ricco e gustoso: parliamo dei cavatelli, una tipologia di pasta fresca pasta realizzata a mano con semola di grano duro molto amata e utilizzata in cucina con tanti ingredienti in tutta Italia, specialmente al Sud. Si tratta di una delle eccellenze regionali della nostra cucina
Si dice che siano nati sotto il regno di Federico II in Molise , tant’è che si pensa sia una delle più antiche preparazioni di pasta avvenute in Italia.
Questa tipologia di pasta si presta ad essere condita principalmente con ragù ma anche con salse di carne, di pesce e verdure.

Preparazione dei cavatelli
Disponete la farina realizzando un piccolo mucchio. Aggiungete acqua e sale poco la volta, poi l’olio, e impastate a mano. Dopo aver lavorato la pasta lasciate riposare il composto per circa mezz’ora. Passato il tempo cominciamo a tagliare a pezzetti l’impasto , attenzione prelevate un tocchetto di non più di non più di 1 cm. Esercitate una piccola pressione e scavate il cavatello al suo interno, arricciandone i bordi. Alcuni sia iutano anche con la forchetta. Dopo lasciate seccare la pasta, mettetela in frigo per qualche ora. Dopo queste operazioni i cavatelli potrenno essere bolliti in acqua.
La ricetta dei cavatelli con salsa, melanzane, salsiccia e mozzarella
Preparate un impasto con farina di grano duro 300 grammi da cui ricavare i cavatelli con la modalità speigata poc’aznzi. Disponente gli ingredienti per i condimenti preparando la salsa con soffritto di cipolla e aglio; precedentemente cuocete della salsiccia e le melanzane. Quando saranno cotte, dopo aver cominciato a cucinare la salsa, sbriciolate la salsiccia e tagliate a pezzetti le melanzane e aggiungete tutto nella padella. Fate cuocere il tutto per una buona mezz’ora. Preparate una pirofila da forno su cui disporre i cavatelli da condire e cuocere assieme alla salsa. Aggiungete basilico, sale, pangrattato, mozzarella e grana per fare la crosticina. Cuocete in forno per 20 minuti a fuoco alto, facendo attenzione .

Altre idee con i cavatelli
I cavatelli si preparano ancora oggi in casa: a renderli particolari la tipica forma incavata, ricavata con le mani.
Altri ingredienti per valorizzare il sapore di questa pasta e altre idee con cui condirli sono: speck, rucola e crema di patate ma anche con cozze e fagioli, con zucchine, ricotta e salsiccia, al sugo di peperoni, funghi, broccoli, cime di rapa, fiori di zucca, tipici della stagione che stiamo vivendo.
Sbizzarritevi con ricette ed ingredienti e buon appetito!!!
foto copertina da Wikipedia