Arriva un evento importante a Lecce. Un evento non solo linguistico, ma anche culturale, dove al centro del dialogo c’è la madre di tutti gli italiani:…
“Ho sempre amato raccontare e ascoltare storie. A un certo punto, attorno ai quattordici anni, ho iniziato anche a leggerle davvero. Mi sono tuffato nei…
Marco Valesi ci racconta di sé…“Ho iniziato ad insegnare italiano venticinque anni fa, quasi per caso. Fu a Parma, in Italia, durante il servizio civile…
Si intitola “La Fabbrica dell’Italiano” il primo film sull’Accademia della Crusca. Atteso per novembre, il docufilm ripercorrerà in 55 minuti la storia dell’Accademia dal Cinquecento…
Cerimonia finale del secondo corso di lingua italiana. Grande emozione alla cerimonia di chiusura del corso di lingua italiana organizzato dall’Associazione Calabrese di Buenos Aires…
L’Italia ha una legge per tutelare e promuovere il suo patrimonio storico, artistico e paesaggistico. Ha una legge per tutelare e promuovere nel mondo le…
“Abbiamo parlato della nostra collaborazione in campo progettuale, con precisi riferimenti alle infrastrutture civili, in campo energetico, in campo sanitario, in campo culturale. L’Italia darà…
Per una curiosa coincidenza, l’Accademia della Crusca festeggia il suo compleanno il 25 marzo, proprio lo stesso giorno del Dantedì, la giornata nazionale dedicata a…
Un nuovo omaggio al sommo poeta della letteratura italiana. In questo 2021 dedicato al settecentesimo anniversario della morte di Dante Alighieri il Nuovo Devoto-Oli ha…
Chi ha mai detto che le olimpiadi sono soltanto una prerogativa degli sportivi? Oltre alle tradizionali manifestazioni olimpiche, esistono infatti altri particolari eventi, dedicati ai…
Uno dei modi migliori per celebrare Dante nel settecentesimo anniversario della morte. A Firenze, la sua città, nascerà il museo della lingua italiana. Un grande…